
Uno dei pochi dolci che faccio e' lo Strudel, ed ho deciso di condividere la mia versione, perchè ritengo che farlo con la pasta sfoglia sia blasfemo!
Per comodità e velocità utilizzare la sfoglia comperata ormai è la prassi, ma il vero Strudel ha tutt'altro tipo di pasta, anzi, è proprio pasta! (più precisamente pasta matta)
Lo Strudel trae infatti origine dai dolci ottomani fatti di pasta fillo (tipo Baklava) con la sfoglia sottilissima e arrotolata più volte.
Per cui, ecco la mia ricetta, dove naturalmente la farina è integrale e non ci sono zuccheri aggiunti, in quanto mele ed uvetta sono già sufficientemente dolci.
Con le dosi indicate io faccio 2 Strudel non troppo grandi.
INGREDIENTI:
per l'impasto:
- 300 g farina integrale
- 160 ml acqua calda
- un cucchiaio d'olio evo
- un cucchiaio di grappa (oppure aceto o limone)
- sale a gusto
per il ripieno:
- 4/5 mele trentine
- un pugno di uvetta
- un pugno di pinoli (io li sostituisco con i semi di girasole)
- 100 g pane grattato
- un bicchierino di grappa trentina (o rum)
- cannella
- olio extra vergine d'oliva

PROCEDIMENTO:
Mescolare tutti gli ingredienti dell'impasto, amalgamandoli bene, fino ad ottenere una palla morbida ma compatta e non appiccicosa. Ungerla, metterla in una ciotola, coprirla e tenerla al caldo.

Pelare le mele, tagliarle a quarti ed affettarle a piccoli pezzi di modo che non siano troppo spigolose; bagnarle con limone per non farle scurire.
Ungere una padella con olio e versarvi il pan grattato per farlo tostare. Il pane serve ad assorbire l'eventuale umidità delle mele di modo che non rovini la pasta.

Prendere metà della pasta, infarinare una spianatoia e stendere la pasta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottilissima.
Le misure della sfoglia saranno di circa 60x40 cm

Ungere con olio tutto il perimetro della pasta, mettere su uno dei due lati corti il pane grattato per una larghezza di circa 10 cm.

Aggiungervi le mele, l'uva passa, la cannella, i pinoli e un goccio di grappa (il ripieno si può preparare già mescolato o metterlo a strati)

Ripiegare alcuni centimetri di entrambi i lati lunghi sopra l'impasto, e in seguito anche di quello corto, vicino al ripieno.

Arrotolare la pasta partendo dal lato del ripieno, avvolgendola in più giri fino alla fine della sfoglia. Ungere con olio per sigillare la chiusura e spennellare tutto il lato superiore.

Ripetere il procedimento con la seconda metà degli ingredienti.
Solitamente vario il ripieno dei due Strudel, sostituendo nel secondo l'uvetta con gocce di cioccolato.
Infornare per mezz'ora a 170 °C

Provato in tutte e 2 le versioni. Finito in un attimo! Buonissimo!
Ottimo!!! Anche la versione con il cioccolato
Buonissimo!!❤