top of page

Lasagne di verza e salmone


Una lasagna particolare, originale, importante ma molto semplice.

Come sempre, nelle mie ricette, cerco di usare meno prodotti lavorati possibile, per cui anche per questo piatto ho fatto sia la pasta che la béchamel. Per chi non ha tempo o ama le comodità, ovviamente si può ripiegare sui prodotti in commercio.

Cerco di utilizzare anche i prodotti più sani, per cui spesso stravolgo le preparazioni classiche modificando gli ingredienti, non me ne vogliano i puristi, ma anche in questo caso, per la béchamel ho utilizzato olio d'oliva, latte e farina integrale.


 

Ingredienti:

- alcune foglie tenere di verza private della nervatura centrale

- un filetto di salmone

- semi di papavero

per la béchamel:

- un bel cucchiaio di farina

- un cucchiaio di olio

- 250 ml latte

- zafferano

- un trito di cipolla, sedano e carota

- sale

per la pasta:

- farina (io ne ho usati 2 etti circa)

- sale

-acqua


 

Procedimento:

Cominciamo con il preparare la pasta.

In una ciotola mescolare la farina con il sale e aggiungere lentamente acqua fino ad ottenere una pasta morbida e compatta.

Lasciarla riposare e dedichiamoci alla béchamel.

Scaldare un cucchiaio di olio, aggiungere il cucchiaio di farina e lasciarlo tostare. Spegnere il fuoco e aggiungere gradualmente mentre si continua a mescolare (per evitare grumi) il latte;

Riaccendere il gas e portare ad ebollizione continuando a mescolare per evitare che si attacchi sul fondo.

In un'altra padella rosolare il trito di verdure con un goccio d'olio. Una volta pronte aggiungerle alla béchamel insieme ad una bustina di zafferano.


Scottare le foglie di verza in acqua bollente giusto il tempo di ammorbidirle.

Tagliare il salmone a fettine o sbriciolarlo.

Stendere la pasta in 3/4 fogli sottili e cominciare ad assemblare

Ungere una pirofila da forno, adagiarvi un foglio di pasta, coprire con le foglie di verza, versarvi sopra la béchamel alle verdure, il salmone spezzettato ed infine una manciata di semi di papavero.


Ripetere il procedimento per gli strati che si vuole fare ed infine infornare per una mezz'ora ventilato a 180°C (o a 160° con forno a vapore)

Buon appetito!





48 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Zuppa Thai

Zuppa Thai

Comentarios


SUBSCRIBE VIA EMAIL

© 2018 by Totenkopf. Proudly created with Wix.com

bottom of page